14 ottobre 2007

Piasco: Sagra d' Autunno diventa biodegradabile...

E' iniziata a Piasco giovedì 11 la 19esima ‘Sagra d’autunno’ con la proiezione del film ‘il vento fa il suo giro’, è proseguita venerdì con una serata di canti popolari con ‘i Birichin’ e questa sera propone il concerto dei ‘falso allarme’, energy hard-rock band. Ospiti d’eccezione, domani a Piasco, il Pust e le altre maschere del carnevale delle valli del Natisone (Ud) che sfileranno per le vie del paese. Il programma di domani prevede dalle 9.30 una passeggiata in mountain bike sulle colline di Piasco con ricchi premi a sorteggio. Dalle 10 mostra mercato prodotti ortofrutticoli piaschesi, mostra di pittura dell'artista Silvana Raineri, mostra fotografica a cura dello studio fotografico di Livio Ruatta, mostra di arti varie, apertura del museo dell'arpa Victor Salvi, bancarelle lungo le vie del paese e negozi del centro aperti tutto il giorno. Apertura straordinaria de ‘la fabbrica dei suoni’ (Venasca) inizio visite ore: 10:30 - 15 – 17. Alle 11.30 l’inaugurazione ufficiale della ‘19esima Sagra d'autunno’ con il saluto delle autorità, alle 12.30 il grande pranzo a base di polenta di pignulet e salsiccia presso il padiglione delle feste, in collaborazione col gruppo alpini di Piasco. Alle 14 nei locali della scuola materna, apre la mostra fotografica ‘come eravamo’, mentre dalle 15 la rassegna di antichi mestieri, presso il parco della casa di riposo, l’esibizione del gruppo folkloristico, il ballo liscio con l'orchestra ‘Maurizio e la band’ e musica italiana con i ‘sg/2’, la musica dal vivo con Dario Racca, la visita guidata all'antica chiesa di San Giovanni riaperta dopo il recente restauro. A seguire, dimostrazione di spinning a cura della polisportiva piaschese, attività con le guide di mountain bike delle valli occitane, servizio gratuito di baby parking presso ‘coccolandia’, divertimento per i più piccoli con il castello gonfiabile, distribuzione caldarroste e frittelle, macinatura in piazza con ‘mulino a pietra’ del granoturco ‘pignulet’. Dalle 15 il Pust e le altre maschere del carnevale delle valli del Natisone, territorio della provincia di Udine al confine con la Slovenia, a pochi chilometri da Caporetto, sfileranno a Piasco. La maschera tradizionale delle Valli del Natisone per eccellenza, è il ‘pust’, coloratissimo e suggestivo che rappresenta in pratica proprio il diavolo: con i suoi colori molto marcati, contrastanti, col rosso prevalente; anche la faccia è di solito dipinta di rosso e di nero. Con il suo comportamento il pust disturba la gente, le ragazze in particolare, spaventa i bambini e gli animali con i campanacci, sporca tutto specie nelle case e ancor più i vestiti delle ragazze con la sua calza piena di cenere. Alle 21 inizia la serata danzante con l'orchestra ‘Maurizio e la band’ ad ingresso libero. Quest'anno il nuovo direttivo dell'associazione, costituito essenzialmente da giovani sotto i trent'anni, ha deciso di ridurre l'impatto ambientale della festa favorendo al massimo la raccolta differenziata dei rifiuti durante i festeggiamenti e riducendo i volumi di indifferenziata adottando stoviglie monouso completamente biodegradabili in sostituzione degli abituali piatti, bicchieri e posate in plastica. Una scelta che porta a dover affrontare una spesa decisamente superiore rispetto all'uso di prodotti 'convenzionali', piuttosto impegnativa per le casse dell'associazione. Per la Sagra d'Autunno l'associazione ha potuto compiere questa scelta grazie alla sensibilità dell'abituale fornitore di prodotti per il catering, che fornirà prodotti ecologici ad un prezzo competitivo coi prodotti in plastica. Anche il comune di Piasco interverrà sull'ecologia della XIX Sagra d'Autunno: infatti nei giorni della sagra verranno posizionati ulteriori contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti nella zona della manifestazione. L'attenzione all'ambiente della Pro Loco però non sarà limitata solo al biodegradabile. Tra gli espositori figura un buon numero di produttori biologici ed inoltre ci saranno: un 'Eco point' dove il personale dello C.S.E.A. sarà disponibile per dare informazioni relative alla raccolta differenziata, un area dedicata alla costruzione di case dai ridotti consumi energetici ed un esempio di riduzione degli imballaggi con la distribuzione di detersivi 'alla spina', oltre all'oramai amato self service del latte della Coop. Sociale Il Casolare. Lunedì 15 alle 21 per i 30 anni polisportiva piaschese, serata di festa con proiezioni, giochi e musica e presentazione delle nuove attività e squadre per l'anno 07/08. Infine martedì 16 alle 21 ballo liscio con l'orchestra: ‘Bruno Mauro & la band’. Per il grande pranzo (7 euro), a base di polenta di pignulet e salsiccia, di domenica 14 alle 12.30 presso il padiglione delle feste, in collaborazione col gruppo alpini di Piasco, è gradita la prenotazione ai numeri: 338 11.57.826 - 0175 86.491

Nessun commento:

Posta un commento